Festival Internazionale Virtuoso & Belcanto
Un progetto di comunicazione a 360° per un evento di respiro internazionale

La sfida
Il Festival Internazionale Virtuoso & Belcanto è uno degli appuntamenti più prestigiosi nel panorama musicale lucchese, capace di unire grandi maestri, giovani talenti e un pubblico appassionato. L’edizione 2025, la decima, rappresentava un traguardo fondamentale: celebrare la storia del Festival e allo stesso tempo rilanciarne l’immagine in chiave contemporanea, rafforzando la sua identità e ampliandone la risonanza mediatica. Al Festival, quest’anno, 270 studenti da 34 paesi del mondo e 35 tra i più prestigiosi docenti del panorama musicale mondiale.
La sfida era quindi duplice: da un lato, dare un volto visivo nuovo e celebrativo al decennale, dall’altro costruire una comunicazione coordinata e multicanale in grado di sostenere un evento di portata internazionale, capace di parlare sia al pubblico locale che agli appassionati di musica in Italia e nel mondo.
La strategia a 360°
Abbiamo costruito un progetto completo e integrato, curando ogni aspetto della comunicazione e della produzione visiva:
- Logo e identità visiva: un nuovo segno grafico celebrativo, pensato per la decima edizione e declinato su tutti i supporti.
- Merchandising e materiali fisici: cappellini, t-shirt, ventagli, lapis, brochure, dépliant, cartellonistica, bandiere e roll-up, tutti coerenti e coordinati con la nuova immagine del Festival.
- Sito web: gestione e assistenza continua, per garantire un’esperienza utente fluida e aggiornata.
- Comunicazione social: pianificazione, gestione e creazione di contenuti, con un linguaggio visivo fresco ma rispettoso della tradizione del Festival.
- Produzioni video: realizzazione di contenuti per i telegiornali nazionali e regionali, con immagini emozionali e interviste che hanno amplificato la portata dell’evento.
- Ufficio stampa: supporto locale in sinergia con l’ufficio stampa nazionale, per garantire una copertura mediatica diffusa e continuativa.
I risultati
L’edizione 2025 ha segnato un punto di svolta per il Festival. La decima edizione ha registrato un forte incremento di visibilità a livello locale, nazionale e internazionale, con una comunicazione più solida e riconoscibile.
I profili social, completamente rinnovati nello stile e nella strategia, hanno conosciuto una vera rinascita: i contenuti hanno generato centinaia di migliaia di visualizzazioni e interazioni, trasformando le piattaforme digitali in uno spazio vivo di dialogo con il pubblico. Il tone of voice elegante ma inclusivo e la forza visiva del nuovo branding hanno contribuito a consolidare un’identità unica e riconoscibile, capace di trasmettere i valori del Festival e attrarre nuovi segmenti di pubblico.
Parallelamente, la diffusione dei contenuti video e l’attività di ufficio stampa hanno garantito una copertura mediatica ampia e costante, con servizi nei telegiornali nazionali e regionali, articoli dedicati e menzioni nei principali canali culturali. L’impatto non è stato solo di immagine: l’affluenza al Festival e la partecipazione alle attività collaterali hanno dimostrato che la comunicazione ha saputo trasformarsi in presenza reale, pubblico coinvolto e attenzione internazionale.
Il successo del lavoro svolto ha portato a una riconferma immediata per l’edizione 2026, l’undicesima, che segnerà un nuovo capitolo di crescita e consolidamento per il Festival, ormai non più solo un evento musicale, ma un vero brand culturale della scena internazionale.